CONDIZIONI GENERALI D’USO

 

La società di diritto italiano IDEA FINANZA S.r.l., c.f. e P. Iva 05777121210 (d’ora innanzi anche solo “Idea Finanzao Gestore”, per comodità espositiva), ha ideato e gestisce un sistema software (d’ora innanzi anche solo “Piattaforma”, per comodità espositiva), operante dal sito www.moneyka.it, finalizzato ad agevolare l’incontro tra soggetti terzi (d’ora innanzi anche solo “Utente” o “Utenti”, per comodità espositiva) interessati a chiedere prestiti in danaro (Prenditori) e/o a prestare propri fondi (Finanziatori).

Le presenti Condizioni Generali d’Uso (di seguito le “CGU) regolano l’accesso e l’utilizzo della Piattaforma e disciplinano i rapporti tra il Gestore e gli Utenti.

 

PREMESSA

  1. La Piattaforma gestita da Idea Finanza è un sistema software finalizzato ad agevolare l’incontro tra Prenditori e Finanziatori, consentendo loro di interagire da remoto, negoziando ed – eventualmente – concludendo contratti di prestito.
  2. Idea Finanza è un agente di Lemonway Sas, società di diritto francese – con sede in Francia, Rue de la Beaune 15, Montreuil (d’ora innanzi anche solo “Lemonway”, per comodità espositiva) – che esercita come Istituto di Pagamento autorizzata da parte dell’ACPR (Autorité de contrôle prudentiel et de résolution) ed autorizzata alla prestazione di servizi di pagamento anche in Italia, in regime di libera prestazione di servizi all’interno dell’Unione Europea, in virtù di “passaporto” comunitario.
  3. Idea Finanza, in qualità di agente Lemonway, propone – a ciascun Utente – l’accensione di un conto corrente (d’ora innanzi anche solo “E-wallet” o “Conto Lemonway, per comodità espositiva) presso il predetto Istituto di Pagamento, attraverso il quale è possibile prestare e/o ricevere denaro nell’ambito degli scopi della Piattaforma.
  4. Idea Finanza offre, all’Utente, inoltre, i Servizi meglio specificati nelle apposite sezioni delle presenti CGU.

 

Le presenti Condizioni Generali d’Uso sono articolate in 4 Sezioni:

I)- Disposizioni Generali Comuni a tutti gli Utenti

II)- Disposizioni valide per i Prenditori

III)- Disposizioni valide per i Finanziatori

IV)- Disposizioni Finali Comuni a tutti gli Utenti

 

SEZIONE I

DISPOSIZIONI GENERALI COMUNI A TUTTI GLI UTENTI

 

Articolo 1 – GLOSSARIO

1.1)- Ai fini dell’interpretazione delle presenti CGU si intende per:

  • Piattaforma = un sistema software al quale si accede attraverso il sito moneyka.it, che agevola l’incontro tra Prenditori e Finanziatori, l’eventuale conclusione dei contratti di prestito, l’erogazione del prestito, l’esecuzione del rimborso e che consente a tutti gli Utenti la fruizione dei Servizi offerti da Idea Finanza.
  • Prenditori = le persone – fisiche o giuridiche – che intendono richiedere un prestito e rimborsarlo secondo le modalità concordate con i Finanziatori.
  • Finanziatori = le persone – fisiche o quelle giuridiche regolarmente autorizzate degli Organi di settore – che intendono prestare i propri fondi ai Prenditori, in cambio di un compenso per tale prestito, nel rispetto della normativa generale e di settore.
  • Utenti = soggetti terzi interessati a chiedere prestiti e/o a prestare propri fondi.
  • Istituto di pagamento = l’Istituto di pagamentoè una figura di intermediario autorizzato a prestare servizi di pagamento su tutto il territorio dell’Unione Europea su base armonizzata.
  • Registrazione = in informatica, indica la procedura di creazione di un account su un sito webportaleforumnewsletter, ovvero l’iscrizione dell’utente ad un servizio informatico.
  • KYC (Know Your Customer) = processo di riconoscimento, per verificare l’identità dei soggetti e valutare potenziali rischi o intenzioni illegali.
  • Condizioni Tariffarie = foglio, tabella e simili, contenente l’elenco dei costi e/o dei compensi stabiliti per determinate prestazioni.
  • Firma Elettronica = un insieme dei dati personali in forma elettronica, utilizzati come metodo di identificazione informatica.
  • Opportunità di prestito = indica la/le richiesta/e di prestito, sottoposte da Utenti (Prenditori), le quali vengono pubblicate sulla Bacheca della Piattaforma e, alle quali, altri Utenti (Finanziatori) possono aderire e procedere alla relativa negoziazione.
  • Bacheca = banca dati o sistema informatico aggiornabile di continuo, dove gli utenti possono leggeree consultare l’insieme delle Opportunità di prestito presenti.
  • Area Personale = è un’area separata di archiviazione protetta, in cui visualizzare i propri dati e le proprie transazioni, controllare ed aggiornare il proprio profilo.
  • Durc = Documento Unico Regolarità Contributiva.
  • Newsletter = un aggiornamento informativo periodico che la Piattaforma può inviare a Utenti.
  • Offerta di Prestito = indica una proposta di prestito di denaroche un Utente (Finanziatore) può sottoporre ad un altro Utente (Prenditore), qualora sia interessato all’Opportunità di Prestito pubblicata da costui.
  • Titolare Effettivo = qualunque persona fisica che detenga una partecipazione del capitale sociale, pari o superiore al 25% o che, in ogni caso, abbia il controllo della società, anche disponendo solo dei diritti di voto per tali importi.

 

Articolo 2 – CRITERI DI ACCESSO ALLA PIATTAFORMA

2.1)- L’Utente, per utilizzare le funzionalità della Piattaforma, deve:

Se persona fisica

  • essere maggiorenne.
  • non essere interdetto, inabilitato o fallito.
  • avere la residenza fiscale in Italia.
  • non essere registrato come “US Person” da parte dell’amministrazione fiscale americana.
  • non essere PEP (Persona Politicamente Esposta) ai sensi dell’art. 1, comma 2, lettera dd) D. Lgs. 231/2007.

Se persona giuridica

  • avere la sede legale ed operativa in Italia.
  • essere iscritta presso il Registro delle Imprese competente territorialmente.
  • non essere stata dichiarata fallita o soggetta a liquidazione o altre procedure concorsuali o pre-concorsuali o amministrazioni giudiziali o amministrative.
  • accertarsi che la sottoscrizione delle presenti CGU non violi il proprio atto costitutivo od oggetto sociale, né alcuna altra norma – interna o esterna – ad essa applicabile.
  • garantire che il soggetto che agisce per conto della persona giuridica sia munito di idonei poteri di rappresentanza.
  • nella veste di Finanziatore, garantire di essere un soggetto sottoposto a vigilanza prudenziale e operante nel settore bancario, finanziario, mobiliare, assicurativo e previdenziale (a titolo esemplificativo banche, intermediari ex art. 106 del Testo Unico Bancario, ecc.).

Per entrambe

  • essere titolare di un conto corrente bancario SEPA o di una carta di credito;
  • possedere e fornire un indirizzo e-mail valido.

 

Articolo 3 – REGISTRAZIONE

3.1)- L’Utente, per utilizzare le funzionalità ed i Servizi della Piattaforma, deve completare la Registrazione, come Finanziatore o come Prenditore, attraverso i seguenti passaggi.

  • Inserire le informazioni richieste:
  • se persona fisica: nome, cognome, genere, data e luogo di nascita, codice fiscale, residenza, numero di telefono cellulare, numero di telefono fisso, attività lavorativa svolta, e-mail.
  • se persona giuridica: denominazione sociale, partita IVA, categoria merceologica, email pec, email ordinaria, numero di telefono fisso, sede legale, indicazione del rappresentante legale (nome, cognome, data e luogo nascita, c.f.).
  • Prendere visione e accettare, spuntando l’apposita casella:
  • Privacy Policy.
  • Condizioni Generali d’Uso della Piattaforma.
  • Condizioni Generali di Utilizzo di Lemonway;
  • Confermare il proprio indirizzo e-mail, inserendo il codice ricevuto tramite posta elettronica.

3.2)- Resta in ogni caso inteso che Idea Finanza potrà, a suo insindacabile giudizio ed in ogni momento, negare ad un soggetto lo status di Prenditore o Finanziatore – negando, in qualsiasi momento, l’accesso alla Piattaforma – nonostante l’Utente abbia completato la Registrazione, sulla base delle proprie verifiche interne creditizie, reputazionali, di affidabilità anche finanziaria; nonché, per motivi dettati dalle best practices in materia di contrasto al riciclaggio, al finanziamento del terrorismo e alla corruzione; o nel caso in cui i dati forniti dall’Utente risultino falsi o non coerenti con i dati estratti dagli analisti di Idea Finanza e/o per qualsiasi altra motivazione.

3.3)- L’Utente dichiara e garantisce che i dati da esso forniti sono corretti, precisi ed idonei a comprovare la sua identità e tutti i riferimenti connessi. In caso di modifica di tali dati, l’Utente si impegna a comunicare tempestivamente le relative variazioni ad Idea Finanza.

3.4)- Fermo quanto sopra, l’Utente sarà in ogni caso l’unico ed il solo responsabile per la comunicazione di informazioni e di dati non corretti, falsi o relativi a terzi soggetti, senza che questi abbiano espresso il loro consenso, impegnandosi a manlevare e mantenere indenne Idea Finanza da qualsivoglia danno o pregiudizio che le dovesse eventualmente derivare in caso di inadempimento di quanto sopra da parte dell’Utente.

3.5)-  Se già registrato, l’Utente accede alla Piattaforma inserendo il proprio ID e la propria Password, di cui è tenuto a garantire la massima riservatezza, senza comunicarli mai a nessuno.

3.6)-  L’Utente, nel caso in cui sia venuto a conoscenza di un uso fraudolento del proprio User ID e/o della propria Password, dovrà darne immediata comunicazione al gestore la Piattaforma, a mezzo di e-mail da inviare all’indirizzo frodi@moneyka.it.

 

Articolo 4 – APERTURA DEL CONTO LEMONWAY (E-WALLET) E

PROCESSO KNOW YOUR CUSTOMER (KYC)

4.1)- Per poter prestare e/o per poter richiedere prestiti è necessario aprire un conto presso Lemonway, secondo le modalità indicate nelle relative Condizioni Generali di Utilizzo Lemonway, rese note sul sito della Piattaforma.

4.2)- Lemonway, attraverso il proprio agente Idea Finanza, è soggetto alle norme previste per la lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo stabilite dal Decreto Legislativo 231/2007 e le sue successive integrazioni e modificazioni.

4.3)- Per questo motivo, prima di aprire il conto presso Lemonway – ai fini della c.d. “adeguata verifica” richiesta dalla normativa richiamata – è necessario che venga eseguito il processo KYC attraverso l’esame dei documenti richiesti da Lemonway e dalla Piattaforma, forniti dagli Utenti.

4.4)- L’Utente, se persona fisica, deve fornire:

  • copia del documento d’identità (Passaporto o Carta di identità, fronte/retro);
  • copia del Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.
  • documento comprovante la titolarità di un conto corrente bancario SEPA o di una carta di credito.
  • l’indirizzo e-mail a cui indirizzare tutte le comunicazioni.

4.5)- L’Utente, se persona giuridica, deve fornire:

  • copia del documento di identità del legale rappresentante pro tempore (Passaporto o Carta di identità, fronte/retro).
  • visura camerale aggiornata a non oltre 30 giorni precedenti.
  • dichiarazione dell’Amministratore che abbia ad oggetto la indicazione del titolare effettivo, compilando il modello messo a sua disposizione sulla Piattaforma.
  • copia del documento di identità di ciascun Titolare effettivo (Passaporto o Carta di identità, fronte/retro).
  • documento comprovante la titolarità di un conto corrente bancario SEPA o di una carta di credito.
  • l’indirizzo email a cui indirizzare le comunicazioni e l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata.

4.6)- Gli Utenti prendono atto e accettano di fornire, comunque, tutti gli ulteriori documenti e/o le informazioni che dovessero essere loro richiesti ai fini dell’adeguata verifica, in ossequio alla normativa vigente in materia.

4.7)- Questa fase di verifica può richiedere fino a 3/4 giorni lavorativi decorrenti dalla data in cui l’Utente ha fornito tutti i documenti richiesti ed, in ogni caso, non sono termini soggetti a rispetto inderogabile.

 

Articolo 5 – CONDIZIONI TARIFFARIE

5.1)- Per le informazioni dettagliate sui costi dei Servizi offerti dal Gestore della Piattaforma, è possibile consultare il relativo elenco allegato alle presenti CGU con il nome di “Condizioni Tariffarie” sub A), aggiornato tempo per tempo.

 

Articolo 6 – FIRMA ELETTRONICA

6.1)- Gli Utenti devono sottoscrivere le presenti CGU ed ogni contratto o atto derivante dalla fruizione dei Servizi offerti da Idea Finanza, ivi comprese le Condizioni Generali di Contratto di Lemonway e la Privacy Policy di Idea Finanza, mediante Firma elettronica semplice o qualificata.

6.2)- Il Finanziatore sottoscrive ogni documento necessario con Firma Elettronica Semplice (FES), mediante l’utilizzo di un codice OTP e un’autenticazione a due fattori, cioè “l’insieme dei dati in forma elettronica, allegati oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di identificazione informatica”.

6.3)- Il Prenditore sottoscrive ogni documento necessario con Firma Elettronica Qualificata (FEQ) o Firma Digitale di cui è in possesso. Tale è la firma digitale ai sensi dell’art. 1 lett. s del Decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 – cioè quale firma qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate fra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l’integrità di un documento informatico ed è idonea a soddisfare il requisito della forma scritta, secondo quanto previsto dalla vigente normativa, a condizione che, alla data di sottoscrizione del documento, il Certificato rilasciato all’Utente non sia scaduto, sospeso o revocato.

 

SEZIONE II

I PRENDITORI

 

Articolo 7 – SERVIZI OFFERTI AI PRENDITORI

7.1)- Idea Finanza, oltre ai servizi erogati in qualità di agente Lemonway, offre ai Prenditori i seguenti Servizi:

  • Inserimento tra le Opportunità di Prestito pubblicate sulla Bacheca.
  • Gestione delle attività di marketing per veicolare la richiesta di prestito.
  • Gestione dello spazio di incontro tra la richiesta di prestito e i potenziali Finanziatori.
  • Predisposizione e messa a disposizione di bozze per la stipula degli accordi con i Finanziatori.
  • Invio e ricezione di comunicazioni/richieste da/verso gli altri Utenti.
  • Inserzione nella Piattaforma di link ad altri siti Internet e numeri di telefono per i servizi prestati da terzi.
  • Supporto amministrativo correlato ai servizi offerti.

7.2)- I Servizi di cui al capoverso precedente saranno fruibili previa sottoscrizione delle presenti CGU in conformità all’art. 6 delle stesse.

 

Articolo 8 – PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI PRESTITO

8.1)- Il Prenditore per richiedere un prestito deve aver:

  • completato la Registrazione.
  • accettato le presenti CGU, le Condizioni Generali di Utilizzo di Lemonway, e la Privacy Policy.

8.2)- Per la presentazione in Bacheca della Opportunità di prestito, oltre ai documenti caricati nella propria Area Personale per l’apertura del conto Lemonway e il processo di KYC, sarà necessario specificare:

  • l’importo del prestito richiesto, con un minimo di € 10.000/00 (diecimilaeuro) ed un massimo di € 2.000.000/00 (duemilionieuro).
  • la durata del piano di ammortamento.
  • la periodicità della rata di rimborso, che può essere mensile o trimestrale.
  • la breve presentazione del Prenditore.
  • la descrizione della relativa attività.
  • l’enunciazione delle finalità del prestito.

8.3)- Resta inteso che potrebbe essere richiesta ulteriore documentazione al fine di poter completare l’analisi del Prenditore, tra cui – solo a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • Ultimi bilanci depositati.
  • Bilancio provvisorio dell’anno contabile in corso.
  • DURC
  • Centrale Rischi Interbancaria e/o altre banche dati finanziarie.
  • Certificazione di conformità fiscale rilasciata dalla Agenzia Entrate
  • Elenco delle linee di credito utilizzate.

8.4)- Un’analista di Idea Finanza potrà contattare il Prenditore, tramite e-mail e/o telefono, nel più breve tempo possibile, per studiare il progetto e comprendere al meglio le specifiche esigenze del Prenditore.

8.5)- Il Prenditore accetta di fornire a Idea Finanza informazioni accurate, precise, complete e senza omissioni sul progetto che intende finanziare e sulle sue condizioni patrimoniali, economiche e finanziarie.

8.6)- La durata di questa procedura è variabile e richiede, in media, 3-5 giorni lavorativi dalla consegna dei documenti richiesti, a seconda del tipo di domanda e della rapidità delle comunicazioni e tale termine non si intende inderogabile, mentre è libera facoltà di Idea Finanza di decidere se pubblicare o meno la Opportunità di Prestito, senza necessità di alcuna giustificazione.

8.7)- Con la richiesta di pubblicazione, il Prenditore si impegna a non avanzare ulteriori richieste contemporanee tramite altri portali, per tutto il tempo intercorrente tra la richiesta e l’ottenimento del prestito chiesto sulla Bacheca gestita da Idea Finanza o il suo diniego, per decorrenza dei termini.

8.8)- Al Prenditore è concessa la facoltà di rinunciare alla Opportunità di Prestito e alla sua pubblicazione in Bacheca a Sua semplice e insindacabile decisione, sino al momento della ricezione della prima Offerta di Prestito, mediante invio di una comunicazione alla e-mail pec della Società.

 

Articolo 9 – PUBBLICAZIONE IN BACHECA

9.1)- Nel caso in cui non sussistano ragioni che non lo consentano, a libera decisione del Gestore della Piattaforma, l’Opportunità di Prestito sarà pubblicata sulla Bacheca della Piattaforma singolarmente o inserita in Opportunità di Prestito aggregate.

 

Articolo 10 – NEGOZIAZIONE

10.1)- I termini e le condizioni di ciascun Contratto di Prestito sono negoziati sulla base di trattative individuali tra i Finanziatori ed il Prenditore, effettuate all’interno della Piattaforma e avvalendosi degli strumenti informatici forniti da Idea Finanza ai soli fini operativi.

10.2)- Il Prenditore riconosce, sin d’ora, che le condizioni economiche dei Prestiti conclusi sulla Piattaforma sono negoziate ed approvate dai Finanziatori e dal Prenditore, senza alcuna interferenza da parte di Idea Finanza, la quale si limita a svolgere un’attività di supporto informatico allo svolgimento delle trattative. Le condizioni previste nelle Opportunità di prestito costituiscono la base di partenza delle trattative.

10.3)- Il Prenditore sarà, quindi, il solo ed esclusivo responsabile dei termini e delle condizioni del Contratto di Prestito pattuite e prende atto che Idea Finanza non assume alcuna responsabilità con riferimento alla positiva conclusione e rimborso del Prestito.

10.4)- Ciascuna negoziazione relativa ad una Opportunità di Prestito potrà durare per il tempo massimo previsto, di volta in volta, dalla Piattaforma, ad insindacabile decisione della Società.

10.5)- Il Prenditore prende atto ed accetta che

  • Idea Finanza è estranea al Contratto di Prestito stipulato.
  • l’attività di analisi svolta nei confronti del Prenditore non può essere intesa in nessun caso come garanzia del rimborso del Prestito.
  • la pubblicazione sulla Piattaforma della Opportunità di prestito non comporta alcun obbligo da parte di Idea Finanza in relazione al raggiungimento dell’obiettivo di Prestito, con la conseguenza che Idea Finanza non potrà in nessun caso essere ritenuta responsabile del mancato prestito delle Opportunità di prestito pubblicate sulla Piattaforma.
  • la Società potrà in qualunque momento escludere l’Opportunità di Prestito dalla Piattaforma, per la scadenza del tempo massimo concesso oppure per altri motivi connessi al suo funzionamento o al rapporto con il Prenditore.

 

Articolo 11 – IL CONTRATTO DI PRESTITO

11.1)- All’esito della negoziazione, il Prenditore sottoscrive il Contratto di prestito con le modalità di cui all’art. 6 delle presenti CGU e resta in attesa dell’avveramento delle condizioni sospensive in esso contenute.

 

Articolo 12 – OTTENIMENTO E RIMBORSO DEL PRESTITO

12.1)- Qualora si verifichi la condizione contenuta nel Contratto di Prestito, il Prenditore riceve la somma richiesta mediante uno o più accrediti sul proprio Conto Lemonway in conformità alle Condizioni Generali di Utilizzo Lemonway.

12.2)- Il Prenditore dovrà rimborsare il capitale, gli interessi passivi e le altre spese, mediante versamenti sul proprio Conto Lemonway in conformità al piano di ammortamento generale allegato al Contratto di prestito ed osservando tutto quanto previsto nel predetto contratto.

12.3)- Il Conto Lemonway del Prenditore può essere movimentato solo tramite bonifici da e verso il conto corrente personale del Prenditore, indicato in fase di registrazione o successivamente comunicato a Idea Finanza in conformità alle presenti CGU.

12.4)- Le somme vengono registrate sul Conto del Prenditore, il cui saldo è sempre visibile nella propria Area Personale, e costituiscono patrimonio distinto a tutti gli effetti da quello di Lemonway e da quello degli altri Utenti della Piattaforma.

12.5)- Le somme in giacenza sul Conto Lemonway possono essere impiegate unicamente per le operazioni previste sulla Piattaforma e sulle stesse non maturano interessi.

 

SEZIONE III

I FINANZIATORI

 

Articolo 13 – SERVIZI OFFERTI AL FINANZIATORE

13.1)- Idea Finanza, oltre ai servizi erogati in qualità di agente Lemonway, offre ai Finanziatori anche i seguenti Servizi:

  • Accesso sulla Bacheca contenente le Opportunità di Prestito.
  • Invio periodico di Newsletter contenente gli aggiornamenti sulle Opportunità di Prestito.
  • Gestione dello spazio di incontro tra la richiesta di prestito e i potenziali Prenditori.
  • Predisposizione e messa a disposizione di bozze per la stipula degli accordi con i Prenditori.
  • Cura dell’Area Personale del Finanziatore, con aggiornamento di informazioni e dati relativi ai prestiti e le relative condizioni, all’andamento dei prestiti sottoscritti, nonché altre informazioni eventualmente necessarie e/o utili a tal riguardo.
  • Invio e ricezione di comunicazioni/richieste da/verso gli altri Utenti;
  • Inserzione nella Piattaforma di link ad altri siti Internet e numeri di telefono per i servizi prestati da terzi.
  • Eventuale attività di recupero crediti.
  • Individuazione di eventuali cessionari del credito.
  • Supporto amministrativo correlato ai servizi offerti.

13.2)- I Servizi di cui al capoverso precedente saranno fruibili previa sottoscrizione delle presenti CGU in conformità all’art. 6 delle stesse.

 

Articolo 14 – NEWSLETTER

14.1)- Una volta completata la Registrazione, il Finanziatore potrà ricevere una newsletter ove verranno fornite informazioni sulle nuove Opportunità di Prestito disponibili sulla Piattaforma o altre notizie.

14.2)- Per annullare l’invio delle comunicazioni della newsletter, sarà sufficiente cliccare sul link incluso nel relativo messaggio.

 

Articolo 15 – BACHECA E OPPORTUNITÀ DI PRESTITO

15.1)- I Finanziatori registrati potranno visionare tutte le Opportunità di Prestito presenti sulla Bacheca della Piattaforma.

15.2)- La Bacheca contiene le seguenti informazioni su ogni Opportunità di Prestito: durata, range di tasso, finalità, descrizione azienda, bilanci e quant’altro ritenuto utile.

15.3)- Ciascun Finanziatore può scegliere le Opportunità di Prestito in base alle proprie preferenze e potrà versare la quota del prestito che intende erogare, entro i limiti previsti.

15.4)- Selezionando una Opportunità di Prestito potrà visualizzare tutti i documenti messi a disposizione tramite la Piattaforma e decidere se presentare una Offerta di Prestito, negoziando i Termini e le Condizioni con il Prenditore.

 

Articolo 16 – NEGOZIAZIONE

16.1)- I termini e le condizioni di ciascun Contratto di Prestito sono negoziati sulla base di trattative individuali tra i Finanziatori ed il Prenditore, effettuate all’interno della Piattaforma e avvalendosi degli strumenti informatici forniti da Idea Finanza ai soli fini operativi.

16.2)- Il Finanziatore riconosce, sin d’ora, che le condizioni economiche dei Prestiti conclusi sulla Piattaforma sono negoziate ed approvate dai Finanziatori e dal Prenditore, senza alcuna interferenza da parte di Idea Finanza, la quale si limita a svolgere un’attività di supporto informatico allo svolgimento delle trattative. Le condizioni previste nelle Opportunità di Prestito costituiscono la base di partenza delle trattative.

16.3)- Il Finanziatore sarà, quindi, il solo ed esclusivo responsabile dei termini e delle condizioni del Contratto di Prestito pattuite e prende atto che Idea Finanza non assume alcuna responsabilità con riferimento alla positiva conclusione del rimborso del Prestito.

16.4)- Ciascuna negoziazione relativa ad una Opportunità di Prestito potrà durare per il tempo massimo previsto di volta in volta dalla Piattaforma.

 

Articolo 17 – DEPOSITO SUL CONTO LEMONWAY DEL FINANZIATORE

17.1)- Il Conto Lemonway del Finanziatore può essere alimentato solo tramite bonifici dal conto corrente personale del Finanziatore indicato in fase di registrazione o successivamente comunicato a Idea Finanza in conformità alle presenti CGU.

17.2)- Le somme versate vengono registrate sul Conto del Finanziatore, il cui saldo è sempre visibile nella propria Area Personale, e costituiscono patrimonio distinto a tutti gli effetti da quello di Lemonway e da quello degli altri Utenti della Piattaforma.

17.3)- Le somme in giacenza sul Conto Lemonway possono essere impiegate unicamente per le operazioni di prestito scelte sulla Piattaforma e sulle stesse non maturano interessi, fintantoché non saranno erogati ad un Prenditore nell’ambito di Offerta di Prestito.

17.4)- Il Finanziatore può, in qualsiasi momento, tramite la propria Area Personale della Piattaforma, disporre il trasferimento degli importi non ancora legati ad alcuna Offerta di Prestito, presenti sul proprio Conto Lemonway verso il proprio conto corrente indicato in fase di Registrazione o successivamente comunicato.

 

Articolo 18 – OFFERTA DI PRESTITO E POLITICA DI RESTITUZIONE

18.1)- Il Finanziatore per presentare una Offerta di Prestito nell’ambito di una Opportunità, deve aver:

  • completato la Registrazione.
  • accettato le presenti CGU, le Condizioni Generali di Utilizzo di Lemonway e la Privacy Policy-.
  • aperto il Conto Lemonway e aver depositato una somma pari o superiore a quella che intende prestare.
  • se persona giuridica, essere un soggetto sottoposto a vigilanza prudenziale e operante nel settore bancario, finanziario, mobiliare, assicurativo e previdenziale (a titolo esemplificativo banche, intermediari ex art. 106 del Testo Unico Bancario, ecc.).
  • se persona fisica, garantito che le operazioni di prestito devono intendersi soltanto come una modalità di utilizzo della sua liquidità.

18.2)- Il Finanziatore dopo aver scelto dalla Bacheca quale Opportunità di Prestito vuole finanziare, potrà indicare quanto intende versare e procedere alla trattativa con il Prenditore.

18.3)- Ogni singolo prestito non potrà essere di ammontare inferiore a €.50,00 e, con esclusivo riferimento alle persone fisiche, non potrà essere superiore a €.200.000,00.

18.4)- L’Offerta di Prestito può essere presentata per tutto il tempo in cui l’Opportunità di Prestito è presente sulla Piattaforma e la somma offerta rimarrà vincolata nell’E-Wallet del Finanziatore, senza che decorrano interessi attivi su tale somma, sino alla sottoscrizione ed esecuzione del Contratto di Prestito (allorquando saranno irrevocabilmente trasferiti nell’E-Wallet del Prenditore) oppure sino al decorso del tempo indicato al successivo articolo 18.5.

18.5)- Decorsi 30 giorni dalla presentazione dell’Offerta di Prestito, nel caso in cui il Prenditore non sottoscriva il Contratto di Prestito, le somme vincolate all’Offerta vengono liberate e tornano nella disponibilità del Finanziatore.

18.6)- Sulle somme vincolate non maturano interessi.

 

Articolo 19 – IL CONTRATTO DI PRESTITO

19.1)- Il Finanziatore sottoscrive il Contratto di prestito con le modalità di cui all’art. 6 delle presenti CGU e resta in attesa dell’avveramento delle condizioni sospensive in esso contenute.

 

Articolo 20 – ADEMPIMENTI FISCALI

20.1)- La Piattaforma e/o la Società non opereranno ritenute fiscali alla fonte sugli interessi corrisposti ai Finanziatori. Sarà cura di costoro provvedere alle conseguenti attività di natura fiscale.

 

Articolo 21 – AVVERTENZE

21.1)- È consigliabile diversificare i propri prestiti su Opportunità di Prestito diverse al fine di ridurre il rischio di perdita derivante dall’eventualità del mancato rimborso da parte del Prenditore.

21.2)- La diversificazione è un elemento fondamentale per qualsiasi finanziatore su una piattaforma di prestiti.

21.3)- Occorre – in ogni caso – ricordare che prestare denaro a piccole e medie imprese comporta un rischio di perdita parziale o totale del denaro prestato.

21.4)- Il Finanziatore non può ricevere il rimborso del capitale prestato antecedentemente rispetto alle scadenze previste dal contratto di prestito, fuori dai casi in cui sia il Prenditore a richiederlo, in conformità al Contratto di Prestito eventualmente sottoscritto.

21.5)- È consigliabile riflettere con attenzione e leggere bene la documentazione disponibile sulla Piattaforma e verificare tutte le informazioni ritenute pertinenti prima di prendere una decisione.

21.6)- A tale riguardo, il Finanziatore prende atto ed accetta che le informazioni pubblicate sulla Piattaforma possono includere giudizi di merito creditizio, risultati di strumenti di simulazione effettuati per il mezzo di tecniche di valutazione qualitative, quantitative e andamentali che prevedono comunque i seguenti rischi:

  • incompletezza o difficoltà di aggiornamento dei dati degli utenti;
  • errata attribuzione della classe di merito dovuta ad inesattezze metodologiche o di interpretazione dei dati nella valutazione degli utenti;
  • mutevolezza nel corso di un periodo successivo alla valutazione delle condizioni oggetto di valutazione degli utenti rispetto alla valutazione effettuata in fase di richiesta attraverso la Piattaforma.

21.6)- I giudizi di merito creditizio, unitamente alle altre informazioni rese disponibili sulla Piattaforma in relazione alle Opportunità di Prestito ivi pubblicate non forniscono altro se non risultati indicativi, basati su informazioni fornite dal Prenditore e, pertanto, non si possono considerare come garanzia affidabile per il raggiungimento di un risultato particolare.

21.7)- Le informazioni pubblicate sulla Piattaforma non rappresentano alcuna forma di consiglio o raccomandazione o sollecitazione da parte di Idea Finanza.

21.8)- Il Finanziatore sarà il solo ed esclusivo responsabile della valutazione delle informazioni e delle scelte adottate tramite le stesse.

21.9)- Per via del numero di fonti terze da cui si ottengono le informazioni e per la natura della distribuzione di dati per mezzo Internet, Idea Finanza non può garantire, né impegnarsi, né dichiarare che le informazioni pubblicate sulla Piattaforma siano complete, precise, aggiornate, prive di errori.

 

Articolo 22 – IL RECUPERO CREDITI  

22.1)- Il Finanziatore potrà, se vorrà, usufruire dei servizi di recupero crediti offerti da Idea Finanza, il cui contenuto ed i cui accordi saranno di volta in volta convenuti.

 

SEZIONE IV

DISPOSIZIONI FINALI COMUNI A TUTTI GLI UTENTI

 

Articolo 23 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

23.1)- Con la sottoscrizione per adesione alle presenti CGU, l’Utente dichiara di aver preso visione della Privacy Policy sulle modalità di trattamento, modifica e cancellazione dei propri dati personali, e di prestare il proprio consenso, al trattamento medesimo in conformità con quanto previsto dal Reg. UE 679/2018 e dal D. Lgs. 196 del 2003, come da ultimo modificato.

23.2)- La documentazione Privacy è sempre disponibile sul sito www.moneyka.it all’apposita sezione

23.3)- Il Titolare del Trattamento è Idea Finanza, che potrà essere contattato all’indirizzo e-mail  privacy@moneyka.it.

23.4)- Gli Utenti conferiscono sin da ora il proprio consenso ai trattamenti eventualmente necessitati da novelle legislative e autorizzano espressamente Idea Finanza a comunicare i propri dati – compresi i dati dei prestiti, dei finanziatori e dei finanziati – alle Autorità e/o alle banche dati obbligatorie- eventualmente instituite – che operano in tema di censimento degli impegni finanziari.

 

Articolo 24 – PROPRIETÀ INTELLETTUALE

24.1)- Tutti i diritti di proprietà intellettuale (inclusi diritti d’autore, brevetti, marchi, marchi di servizio, marchi commerciali, disegni, sia registrati che non registrati) sulla Piattaforma, il contenuto informativo presente sulla Piattaforma o cui si ha accesso, tutti i database gestiti da Idea Finanza e tutti i progetti, i testi e le grafiche, il software, le foto, i video, le musiche, i suoni del Piattaforma e la selezione e la disposizione degli stessi, e tutte le compilazioni di software, i codici sorgenti sottostanti e tutti i software (inclusi applet e script) sono e rimangono di proprietà di Idea Finanza (o di proprietà dei suoi licenzianti). Tutti i diritti sono riservati.

24.2)- Nessuno dei materiali di cui al precedente paragrafo può essere riprodotto, ridistribuito o copiato, distribuito, ripubblicato, scaricato, visualizzato, pubblicato o trasmesso in qualsiasi forma o tramite qualsiasi mezzo, venduto, noleggiato, sub-licenziato, utilizzato per creare opere derivative, o sfruttato in qualsiasi modo senza la previa ed espressa autorizzazione di Idea Finanza.

24.3)- L’Utente può tuttavia reperire e visualizzare il contenuto della Piattaforma sullo schermo di un computer, conservare tale contenuto in forma elettronica su un disco (ma non su un server o su un dispositivo di memorizzazione connesso ad una rete) o stampare una copia di tali contenuti per il suo uso personale e non commerciale, a condizione che conservi intatte tutte le note relative ai diritti d’autore e agli altri diritti di proprietà intellettuale.

24.4)- Gli autori di singole opere pubblicate sulla Piattaforma hanno, in qualsiasi momento, il diritto di rivendicare la paternità delle proprie opere e di opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione od altra modificazione delle opere stesse compreso ogni atto a danno arrecato alle opere, che sia di pregiudizio al loro onore o alla loro reputazione.

24.5)- Accedere alla Piattaforma non conferisce all’Utente alcun diritto sui contenuti dello stesso.

 

Articolo 25 – RECLAMI

25.1)- La Società garantisce che tutti gli interessati possano inoltrare un reclamo inerente i servizi e le attività della Piattaforma.

25.2) Sul sito www.moneyka.it viene messo a disposizione degli utenti un modello di reclamo semplice. I reclami possono essere comunque presentati in forma libera, per iscritto e vanno inoltrati esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: reclami@moneyka.it.

25.3) La Società conserva un registro di tutti i reclami ricevuti, con le misure adottate.

25.4) Tutti i reclami saranno sottoposti ad istruttoria equa e tempestiva e le determinazioni assunte saranno portate a conoscenza del soggetto in tempi ragionevoli; in relazione alla tipologia di reclamo ed alla complessità dell’istruttoria, la società si impegna di massima a fornire risposta entro 15 (quindici) giorni dalla data di presentazione del reclamo.

 

Articolo 26 – MODIFICA DELLA PIATTAFORMA E DELLE CONDIZIONI DI SUO USO

26.1)- Quando verranno apportate modifiche sostanziali alla Piattaforma e/o alle presenti Condizioni Generali d’Uso, esse saranno pubblicate sul sito e sarà adeguata la data di “Ultimo aggiornamento” indicata. Le modifiche saranno comunicate anche tramite e-mail, almeno trenta (30) giorni prima della data di entrata in vigore delle stesse. L’accesso e/o utilizzo continuato della Piattaforma dopo tale data costituiranno accettazione dei Termini modificati.

 

Articolo 27 – MISCELLANEA

27.1)- In ogni caso di incongruenza e/o discrepanza tra le disposizioni di cui alle presenti CGU e le previsioni del Contratto di Prestito, le disposizioni del Contratto di Prestito prevarranno.

27.2)- Idea Finanza potrà conferire i propri diritti nei confronti dell’Utente a qualunque soggetto ritenuto idoneo, senza che sia necessario il consenso dell’Utente e senza alcun obbligo per Idea Finanza di pubblicizzare il trasferimento.

27.3)- Qualora una parte del presente documento sia ritenuta invalida o non applicabile, allora le relative previsioni saranno considerate interamente sostituite da previsioni valide e applicabili, il cui contenuto dovrà rispecchiare il più possibile le intenzioni con cui le precedenti previsioni sono state redatte, mentre il restante contenuto rimarrà valido ed efficace.

 

Articolo 28 – LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

28.1)- I rapporti di cui alle presenti CGU sono disciplinati dalla Legge Italiana.

28.2)- Per quanto non previsto dalle presenti CGU, varrà la disciplina prevista dal Codice Civile e dalle leggi che disciplinano le singole obbligazioni da esso generate.

28.3)- Le Parti hanno la facoltà di dirimere amichevolmente ogni controversia che abbia ad oggetto le presenti CGU e/o che interessi i rapporti tra Idea Finanza e l’Utente. Nel caso di fallimento dei preventivi tentativi di bonario componimento, potranno deferire la controversia all’Autorità Giudiziaria ordinaria in conformità con quanto previsto e pattuito ai seguenti commi.

28.4)- Il Foro competente per le controversie promosse dagli Utenti è quello nel cui circondario Idea Finanza ha la propria sede legale, con esclusione di qualsiasi foro concorrente.

28.5)- Idea Finanza ha la facoltà di promuovere i giudizi – alternativamente – dinanzi ai Tribunali all’interno dei quali circondari siano residenti, o abbiano la propria sede legale, gli Utenti.

28.6)- Qualora l’Utente rivesta la qualifica di consumatore, il foro competente è individuato nel luogo di residenza dell’Utente.

 

[Data e luogo di sottoscrizione]

Utente

 

ACCETTAZIONE ESPRESSA DELLE CLAUSOLE

Le Parti dichiarano di approvare incondizionatamente e senza riserve tutte le clausole delle presenti Condizioni Generali d’Uso. Dichiarano di approvare specificatamente, anche ai sensi degli art.1341 ss. c.c. le clausole di cui ai seguenti articoli:

Articolo 2 – CRITERI DI ACCESSO ALLA PIATTAFORMA;

Articolo 3 – REGISTRAZIONE;

Articolo 4 – APERTURA DEL CONTO LEMONWAY E PROCESSO DI KNOW YOUR CUSTOMER (KYC);

Articolo 5 – CONDIZIONI TARIFFARIE;

Articolo 6 – FIRMA ELETTRONICA;

Articolo 8 – PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI PRESTITO;

Articolo 10 – NEGOZIAZIONE;

Articolo 12 – OTTENIMENTO E RIMBORSO DEL PRESTITO;

Articolo 15 – BACHECA ED OPPORTUNITA’ DI PRESTITO;

Articolo 16 – NEGOZIAZIONE

Articolo 17 – DEPOSITO SUL CONTO LEMONWAY DEL FINANZIATORE;

Articolo 18 – OFFERTA DI PRESTITO E LA POLITICA DI RESTITUZIONE;

Articolo 19 – CONTRATTO DI PRESTITO;

Articolo 20 – ADEMPIMENTI FISCALI

Articolo 21 – AVVERTENZE;

Articolo 25 – RECLAMI;

Articolo 26 – MODIFICA DELLA PIATTAFORMA E DELLE CONDIZIONI;

Articolo 27 – MISCELLANEA;

Articolo 28 – LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE.

 

[Data e luogo di sottoscrizione]

Utente

ALLEGATO SUB A – CONDIZIONI TARIFFARIE

Il Prenditore pagherà, in favore della Società, un compenso variabile omnicomprensivo, pari ad una percentuale variabile, compresa tra il 2,5% ed il 5,5% (dell’importo del Prestito ricevuto. L’importo sarà versato dal Prenditore, mediante pre-autorizzazione dell’addebito sull’E-Wallet, solo in occasione e per effetto del raggiungimento dell’obiettivo: ossia l’accredito del Prestito richiesto.

Gli importi saranno fatturati comprensivi di IVA vigente per tempo.

La Società provvederà a comunicare al Prenditore il compenso specificamente previsto per l’offerta dei suoi servizi, mediante comunicazione sulla Piattaforma, diretta al Prenditore medesimo.

Il Finanziatore non pagherà alcun compenso: nè in favore della Società, né in favore di Lemonway.

Egli riceverà il compenso per i prestiti effettuati, secondo quanto avrà pattuito con il Prenditore.

Sui depositi, per i quali si non si finalizzerà un prestito, invece, al Finanziatore non spetterà alcun interesse attivo