Alcuni termini utili per capire la Finanza

In questa sezione trovi la spiegazione dei principali termini associati al settore finanziario.

Ammortamento

Specificazione della modalità di estinzione di un debito, in termini di valute e di rate, che realizzano la restituzione e la remunerazione del debito stesso.

ATTUALIZZAZIONE

Processo finanziario che consente di stabilire oggi il valore attuale di un capitale con scadenza futura, cioè di anticiparne la disponibilità. La possibilità di fruire in anticipo di una somma con scadenza futura, comporta ovviamente l’onere di sopportare un costo chiamato sconto; che rappresenta la differenza in termini assoluti tra la somma anticipata e il capitale a scadenza.

Capitalizzazione
Procedimento per cui un capitale C, investito in un’operazione finanziaria per un certo periodo di tempo t, genera un incremento del capitale stesso, detto interesse.
Debito
Il dovere giuridico di eseguire una determinata prestazione avente un valore economico nei confronti di un soggetto determinato.
Durata media finanziaria (duration)
È la media ponderata delle scadenze di tutti i pagamenti, a titolo d’interesse e di capitale, i cui fattori di ponderazione sono costituiti dal rapporto tra il valore attuale del singolo pagamento e il valore attuale della somma di tutti i pagamenti. La duration è misurata in unità di tempo e risulta espressa nella stessa unità temporale utilizzata per misurare la scadenza dei pagamenti.
Finanziamento

Operazione finanziaria in cui, per qualunque tasso, la scadenza media del flusso dei ricavi precede la scadenza media del flusso dei costi. 

Hurdle rate
Tasso minimo di rendimento finanziaria richiesto ad un investimento per poter essere considerato. L’hurdle rate può essere sia un tasso legato al costo del capitale, generalmente il WACC, oppure un tasso ipotizzato aprioristicamente
Interesse
Differenza tra il montante e il capitale. Rappresenta il compenso corrisposto a chi rinuncia a una disponibilità finanziaria, differendola nel tempo.
Interpolazione lineare
Determinazione approssimata del valore di una funzione corrispondente ad un valore x o compreso tra due valori noti x1, e x2 della variabile indipendente e i cui valori corrispondenti sono anch’essi dati y1 e y2.
Investimento
Operazione finanziaria in cui, per qualunque tasso, la scadenza media del flusso dei costi precede la scadenza media del flusso dei ricavi.
Legge di capitalizzazione
Funzione che esprime il montante M, note il capitale C e l’epoca finale t. (vedere anche capitalizzazione)
Mutuo
Operazione finanziaria nella quale si ha una sola entrata monetaria, capitale preso in prestito, seguito da una o più uscite monetarie, a titolo di rimborso del capitale e pagamento degli interessi.
Obbligazioni
Le obbligazioni sono titoli finanziari stipulati tra un’impresa emittente e un investitore. I titoli obbligazionari vengono emessi sul mercato mobiliare stabilendo una remunerazione del capitale investito a condizioni contrattualmente note al momento dell’emissione.
Payback period
Intervallo di tempo necessario per recuperare integralmente il capitale impiegato in un investimento. Questo periodo viene determinato individuando la scadenza più vicina tra quelle per le quali i flussi positivi dell’investimento compensano le uscite sostenute.
Piano di risparmio
Costituzione di un capitale attraverso versamenti periodici d’importo variabile.
Quota capitale

Quota del capitale mutuato rimborsata periodicamente.

Rata
Importo da corrispondere periodicamente da parte del debitore.
Rendita
Insieme d’importi da riscuotere o da pagare ad epoche/scadenze differenti.
Tasso di interesse
Rapporto tra l’interesse ed il capitale iniziale, al tempo t.
T.A.N. (Tasso annuo nominale)
In un’operazione di finanziamento, è il tasso di interesse, espresso in percentuale e su base annua, calcolato, a partire dall’ammontare finanziato e dalla durata del prestito, considerando solo gli esborsi richiesti per la restituzione (quota capitale) e la remunerazione (quota interesse) del debito. Nel computo del T.A.N. non entrano oneri accessori.
T.A.E.G. (Tasso annuo effettivo globale)
In un’operazione di finanziamento, è il tasso di interesse, espresso in percentuale e su base annua, del costo complessivo del finanziamento. Comprende, nella definizione dei flussi di cassa, gli oneri accessori (quali spese di istruttoria o spese di apertura pratica, commissioni…) che il debitore deve versare in aggiunta agli interessi sul finanziamento.